Il territorio dell'Arcipelago di La Maddalena

Partite per un viaggio indimenticabile attraverso l'Arcipelago di La Maddalena! Il nostro team, esperto e appassionato, vi offrirà un'esperienza confortevole e affidabile, dando la massima priorità alla vostra sicurezza. Scoprite gemme nascoste di straordinaria bellezza a bordo di una delle nostre barche o dei nostri gommoni: venite a esplorare in nostra compagnia questo meraviglioso angolo di paradiso naturale!
L'Arcipelago di La Maddalena
L’Arcipelago di La Maddalena composto da tantissime isole ed isolotti minori, si trova nel nord-est della Sardegna.
Famosissimo a livello internazionale per le sue spiagge, gli svariati approdi naturali e la macchia mediterranea, dai quali si distinguono enormi rocce in granito lavorate dal mare e dal vento, si trova nell'estremità orientale delle Bocche di Bonifacio.
Dichiarato Parco Nazionale nel 1994 ed area protetta geomarina, L'Arcipelago è composto dall'isola di Maddalena, Caprera e Santa Maria, oltre a isolotti minori che sono disabitati, offrendo ai visitatori un'opportunità unica di godere di tutte le meraviglie che questa splendida regione racchiude in sé!
Isole che costituiscono l'Arcipelago
L'Arcipelago è costituito da un totale di 62 isole e isolotti, con una superficie di circa 5.134 ettari, mentre la parte marina si estende per circa 15.046 ettari.
Le isole principali sono:
Le Migliori Spiagge
Le migliori spiagge dell’isola di La Maddalena
L'Arcipelago di La Maddalena è rinomato per le sue splendide spiagge e calette mozzafiato, di seguito riportiamo quelle che potete visitare in maniera più o meno autonoma, mentre per le altre isole, più difficili da raggiungere, sono disponibili i nostri
tour in barca
o
noleggio di gommoni.
Le spiagge più belle dell’ Isola di Caprera
L'isola Caprera, rispetto a La Maddalena, è molto più selvaggia, il posto ideale per chi vuole abbinare il trekking ad un mare meraviglioso. Decisamente più incontaminata e meno turistica di La Maddalena, infatti, richiede un po’ di sforzo per raggiungere tutte le sue più belle cale e spiagge.
Le spiagge di Caprera si raggiungono per la maggior parte via mare o esclusivamente a piedi.
Cosa vedere e cosa fare
nell’arcipelago di La Maddalena
L'Arcipelago di La Maddalena oltre le spiagge
Come detto precedentemente l’Arcipelago della Maddalena è famoso per il suo mare meraviglioso e le sue spiagge paradisiache.
Tuttavia, oltre le spiagge, sono molteplici e le attività che si possono svolgere, per esempio se amate il trekking a Caprera troverete tantissimi percorsi bellissimi, le strade invece si prestano bene per scoprire le isole in bicicletta, e, non meno importante l'entroterra coi borghi antichi ricchi di storia.
Centro storico di La Maddalena
Avendo parlato ampiamente di La Maddalena per il suo lato più naturalistico, passiamo ora alla parte storica e urbanizzata dell’isola che si affaccia sul meraviglioso e tipico porticciolo di Cala Gavetta.
Un antico borgo di pescatori, con un centro storico caratterizzato da numerose vie (i carrugghi) e palazzine settecentesche.
Compendio Museale Garibaldino (Caprera)
L’arcipelago è celeberrimo per essere stato l’ultima dimora Giuseppe Garibaldi, che a Caprera fece edificare la famosa “Casa bianca”, diventata oggi casa Museo aperta al pubblico, in cui potrete visitare la tomba del Generale.
Nel 2012, in occasione del centocinquantesimo anniversario dell'unità d'Italia, è stato inaugurato il Memoriale Giuseppe Garibaldi al Forte Arbuticci, fortezza costruita intorno al 1890.
Il memoriale è composto da 4 padiglioni, ciascuno dedicato a un periodo della vita del generale, organizzato con mostre interattive sulla vita di Garibaldi, e da cui si ha una splendida vista panoramica sull’arcipelago e le coste della Corsica.
Trekking e sentieri nell’arcipelago
di La Maddalena: Caprera
Sentieri di trekking nell'isola di caprera
Caprera è la migliore isola dell'arcipelago, per abbinare allo splendido mare sardo, percorsi di trekking e semplici camminate, tutti molto ben segnalati e sono per tutte le forme fisiche. Il totale dei sentieri è 16, di cui ben 14 di essi possono essere percorsi in totale autonomia, mentre i restanti, Cala Coticcio e Cala Brigantina, sono percorribili solo con una guida del parco naturale e con prenotazione.
Il nostro consiglio è abbinare più percorsi nella stessa giornata, la quasi totalità di essi non richiedere più di 1 ora di passeggiata.
Se volete invece scegliere un unico percorso, scegliete quello che parte dal
Memoriale di Garibaldi e porta a
Cala Caprarese,
Cala Napoletana,
Cala Crucitta ed infine alla
fortificazione di
Candeo.
i 16 sentieri di trekking a Caprera
Tutti i percorsi sono piuttosto semplici, sono ben segnalati e si distinguono in naturalistici e di interesse storico.
Richiedi maggiori informazioni
Campi obbligatori *